Vitiligine e omega3

Indice

Gli Omega3 per la vitiligine sono utili? In questo articolo andremo ad analizzare tutto ciò che c’è da sapere sulla vitiligine e omega3.

Cos’è la vitiligine?

La vitiligine è un disturbo che ha un forte impatto per le persone che ne sono soggette, e che colpisce l’1% della popolazione mondiale.

Nel corso degli anni sono stati esplorati diversi aspetti neurologici, biochimici, genetici e immunologici della vitiligine.
I risultati degli studi indicano che la vitiligine sia una malattia multifattoriale, caratterizzata sempre da un aumento delle concentrazioni esterne o interne di fenoli/catecoli e delle specie reattive dell’ossigeno.

È stato recentemente suggerito che le sostanze reattive dell’ossigeno possono alterare i fattori specifici dei melanociti e la loro distruzione autoimmune.

Vitiligine e Omega3 come funziona?

Gli acidi grassi Omega3 sono uno dei nutrienti essenziali più importanti per ridurre l’infiammazione e trattare le condizioni di salute autoimmuni, inclusa la vitiligine.
Varie varietà di pesce, in particolare quelli di acqua fredda come merluzzo, salmone e sardine, sono le migliori fonti di grassi omega 3.

Altre fonti di grassi omega 3 includono noci, semi di lino, semi di zucca, semi di chia, oli vegetali, tofu, tuorlo d’uovo e verdure a foglia.

Gli acidi grassi Omega 3, noti anche come “grassi sani”, sono acidi grassi polinsaturi particolarmente utili nel ridurre l’infiammazione e alleviare i problemi di salute autoimmuni.

Sono classificati come nutrienti “essenziali” perché il corpo non può sintetizzarli da solo e dipende da fonti alimentari e integratori esterni per compensare le loro esigenze quotidiane.

Oltre a ridurre l’infiammazione, le funzioni più importanti degli acidi grassi omega 3 sono mantenere sane le funzioni nervose, cardiache e cerebrali e costruire cellule corporee sane.

Gli acidi grassi Omega 3 riducono le reazioni infiammatorie nel corpo per aiutare a gestire molti dei disturbi dello stile di vita autoimmuni, tra cui diabete, artrite reumatoide, colite ulcerosa, psoriasi, eczema e vitiligine.

Chi dovrebbe consumare l’olio di pesce?

Di solito vengono elencati i casi in cui si dovrebbe assumere l’olio di pesce:

  • Chi non mangia affatto pesce o non regolarmente
  • Persone preoccupate per eventuali inquinanti, tossine e metalli pesanti nei pesci a causa dell’inquinamento dell’acqua
  • Chi vuole potenziare l’effetto antinfiammatorio fornendo grassi omega 3 di alta qualità al corpo
  • Se si ha una cattiva salute dell’apparato digerente
  • Se si ha a che fare con qualsiasi altra malattia autoimmune insieme alla vitiligine come il diabete di tipo 2, l’artrite reumatoide e la psoriasi.

Contattaci

Il nostro centro a Milano si avvale di medici specializzati in Psoriasi, dalla comprovata esperienza. Chiamaci per saperne di più!

Altre Notizie
Scrivi alla
Dott.ssa Marina Fantato


    dott.sa fantato vitiligine

    Blank Form (#5)

    Ciao,
    Hai mai ricevuto una diagnosi Vitiligine?

    Io: No

    Io: Si

    Un tuo familiare soffre di Vitiligine o ha mai manifestato i sintomi compatibili con la Vitiligine?

    Io: No

    Io: Si

    Hai delle chiazze bianche in zone particolari quali viso, cuoio capelluto, zona lombare, gomiti, ginocchia, palmi di mani, e piedi?

    Io: No

    Io: Si

    Gentile utente, grazie per avere compilato il questionario. In base alle tue risposte ti consigliamo di lasciare la tua email per essere ricontatto da un nostro esperto.

    Gentile utente grazie per aver compilato il questionario. In base alle tue risposte non ha evidenziato problemi di Psoriasi. Se ritieni che la tua patologia non sia controllata bene, ti consigliamo di lasciarci la tua email per essere ricontattato da un nostro esperto.