Vitiligine e sclerosi multipla

Indice

Alcuni studi hanno dimostrato una correlazione tra vitiligine e sclerosi multipla.
La vitiligine è una malattia autoimmune multifattoriale, questo implica che altre malattie autoimmuni condividano un’eziopatogenesi comune (l’analisi del processo di insorgenza di una patologia e del suo sviluppo).

Sclerosi Multipla

La sclerosi multipla, invece è una malattia infiammatoria che è principalmente confinata nel sistema nervoso centrale.
Le caratteristiche cliniche della sclerosi multipla includono:

  • oftalmoplegia
  • nevralgia del trigemino
  • debolezza degli arti
  • deficit sensoriale e cognitivo

Le cause della sclerosi multipla non sono ancora del tutto chiare, si può dire che può coinvolgere:

  • l’infiammazione delle cellule B e T
  • stress ossidativo
  • insufficienza venosa cerebrospinale
  • neurodegenarazione

I potenziali fattori ambientali associati alla sclerosi multipla sono:

  • fumo
  • carenza di vitamina D
  • ridotta esposizione alla luce solare

La vitamina D svolge un ruolo nella regolazione immunitaria e nell’espressione genica.

La luce solare, principale fonte di vitamina D, è stata identificata un’associazione inversa tra l’esposizione alla luce solare e l’incidenza della sclerosi multipla.

La vitamina D svolge anche un ruolo importante nello sviluppo di malattie autoimmuni secondarie nei pazienti con vitiligine.

Qual è la correlazione tra vitiligine e sclerosi multipla?

I pazienti con disturbi infiammatori autoimmuni corrono il rischio di avere più di un tipo di malattie autoimmuni.

Le comorbidità autoimmuni più comuni nei soggetti affetti da sclerosi multipla sono:

  • psoriasi
  • malattie della tiroide

La vitiligine invece è stata associata a:

La sclerosi multipla può condividere con vitiligine fattori genetici, ambientali e genetici.

Studi svolti da scienziati, sulla popolazione greca, hanno riscontrato una correlazione significativa tra sclerosi multipla e vitiligine.

È stato dimostrato come individui portatori del gene HLA-DRB1 possono avere un rischio maggiore di sviluppare sia la sclerosi multipla che la vitiligine.
Questo gene è e più comune nei pazienti con sclerosi multipla rispetto ai pazienti sani.

In Grecia, è stato osservato che il gene HLA-DRB1 è significativamente più comune nei pazienti con SM rispetto ai controlli sani

 

 

 

Contattaci

Il nostro centro a Milano si avvale di medici specializzati in Psoriasi, dalla comprovata esperienza. Chiamaci per saperne di più!

Altre Notizie
Scrivi alla
Dott.ssa Marina Fantato


    dott.sa fantato vitiligine

    Blank Form (#5)

    Ciao,
    Hai mai ricevuto una diagnosi Vitiligine?

    Io: No

    Io: Si

    Un tuo familiare soffre di Vitiligine o ha mai manifestato i sintomi compatibili con la Vitiligine?

    Io: No

    Io: Si

    Hai delle chiazze bianche in zone particolari quali viso, cuoio capelluto, zona lombare, gomiti, ginocchia, palmi di mani, e piedi?

    Io: No

    Io: Si

    Gentile utente, grazie per avere compilato il questionario. In base alle tue risposte ti consigliamo di lasciare la tua email per essere ricontatto da un nostro esperto.

    Gentile utente grazie per aver compilato il questionario. In base alle tue risposte non ha evidenziato problemi di Psoriasi. Se ritieni che la tua patologia non sia controllata bene, ti consigliamo di lasciarci la tua email per essere ricontattato da un nostro esperto.